Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta politica

Il caso Jennifer Lawrence e la parità di genere ancora troppo lontana

Immagine
  La parità di genere è uno dei principi fondamentali per la costruzione di una società giusta e inclusiva, dove ogni persona ha le stesse opportunità di realizzarsi, indipendentemente dal proprio sesso. Nonostante i significativi progressi compiuti negli ultimi decenni, la parità di genere resta una sfida in molti ambiti, come il mondo del lavoro, l’accesso all’istruzione, la rappresentanza politica e la lotta contro la violenza. Promuovere l’uguaglianza tra i generi non è solo una questione di diritti, ma un passo essenziale per migliorare la qualità della vita di tutti e stimolare un progresso che sia davvero condiviso. A parità di ruolo e competenze, uomini e donne dovrebbero avere accesso agli stessi stipendi, opportunità di carriera e condizioni di lavoro. Tuttavia, le donne spesso affrontano sfide specifiche come il divario salariale, ostacoli alla promozione e difficoltà nel bilanciare lavoro e vita familiare. Le donne sono spesso meno rappresentate nei ruoli di leadersh...

La privatizzazione delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche e la scomparsa dei Corpi di Ballo

Immagine
A PARTIRE DAL 1996 GLI ENTI LIRICI VENGONO TRASFORMATI IN FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE DI DIRITTO PRIVATO EFFETTUANDO UN PROGRESSIVO PROCESSO DI PRIVATIZZAZIONE DI REALTÀ FINO A QUEL MOMENTO PUBBLICHE. ECCO QUALI SONO LE CONSEGUENZE OGGI. Il comparto cultura produce il 16% del PIL, poco meno di 100 mld/€ l’anno (300 mld/€ considerando l’indotto generato) e dà occupazione a 6 lavoratori su 100. Va da sé quindi che in un Paese pregno di cultura come il nostro la politica difenda e valorizzi gli enti, gli artisti e gli operatori che dedicano la vita ad arricchire di contenuti quella degli altri. Ma non è così, infatti il Governo investe per la cultura appena lo 0,6% delle proprie risorse: ecco spiegato l’affanno di un intero settore. Prendiamo una lente d’ingrandimento e puntiamola su una delle più rappresentative realtà del settore: le Fondazioni Lirico-sinfoniche ex Enti lirici. Di Fondazioni se ne contano 14 in tutta Italia: Fondazione Petruzzelli e Teatri di Bari, Teatro Comunale di B...