Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta parità di genere

Il caso Jennifer Lawrence e la parità di genere ancora troppo lontana

Immagine
  La parità di genere è uno dei principi fondamentali per la costruzione di una società giusta e inclusiva, dove ogni persona ha le stesse opportunità di realizzarsi, indipendentemente dal proprio sesso. Nonostante i significativi progressi compiuti negli ultimi decenni, la parità di genere resta una sfida in molti ambiti, come il mondo del lavoro, l’accesso all’istruzione, la rappresentanza politica e la lotta contro la violenza. Promuovere l’uguaglianza tra i generi non è solo una questione di diritti, ma un passo essenziale per migliorare la qualità della vita di tutti e stimolare un progresso che sia davvero condiviso. A parità di ruolo e competenze, uomini e donne dovrebbero avere accesso agli stessi stipendi, opportunità di carriera e condizioni di lavoro. Tuttavia, le donne spesso affrontano sfide specifiche come il divario salariale, ostacoli alla promozione e difficoltà nel bilanciare lavoro e vita familiare. Le donne sono spesso meno rappresentate nei ruoli di leadersh...

Boku no Hero Academia torna nel 2023, ma la parità di genere no (o quasi)

Immagine
  Attualmente è in corso la sesta stagione di Boku no Hero Academia riguardante l’arco finale della serie in cui Midoriya Izuku , il nostro protagonista, deve confrontarsi con nuove prospettive: una di queste è data dall’incontro con Lady Nagant , ex Pro Hero divenuta Villain che mostra al protagonista e al pubblico la sua visione della società. Insomma, è un personaggio con una caratterizzazione particolare e profonda; ma vale lo stesso per tutti (o comunque per la maggior parte) dei personaggi femminili? In questo articolo abbiamo intenzione di sviscerare il tema della parità di genere in BNHA in quanto sono numerosi gli stereotipi negativi che vengono rinforzati da una rappresentazione femminile inaccurata: dando un’occhiata ai personaggi possiamo fare alcuni esempi, poiché una delle critiche più condivise dal fandom riguarda proprio l’oggettificazione delle donne.  Partendo dal caso di Uraraka - uno dei personaggi più popolari di BNHA – è stata presentata nei primi cap...

Agenda 2030 tutti possiamo contribuire - IL TEATRO per le donne

Immagine
 A partire da quest’annualità è necessario che anche chi ricopre ruoli manageriali all'interno di teatri e spazi performativi faccia propria l’ Agenda 2030 e aderisca senza riserva ad alcuni punti salienti in cui sente di poter essere incisivo e contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissi. Prima fra tutte tra le urgenze che riguardano il settore artistico-culturale è l’uguaglianza di genere , perché se per il pubblico lo spettacolo dal vivo può essere percepito come intrattenimento artistico, per chi crea si tratta di lavoro e il Teatro (inteso come l'insieme delle figure professionali interne alla gestione dell'intera macchina e soprattutto alla programmazione) è bene che s'impegni affinché all’interno delle proprie mura siano date le stesse occasioni e medesimi strumenti a donne e uomini con lo scopo di conferire al lavoro di entrambi la medesima dignità. L’eguagliaza tra i sessi si è raggiunta in molte declinazioni della vita, una su tutte l'access...