Premio Danza Carlo Gesualdo IV edizione, tutti i dettagli

 


C’è tanta bella danza in Campania in questa primavera 2025, con molti appuntamenti che si susseguono in una stagione bella nei teatri e nei luoghi deputati a Tersicore in tutta la regione. A cominciare dalla quarta edizione del Premio Danza Carlo Gesualdo, in scena al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino con la direzione artistica di Fabrizio Esposito sull’idea di Guendalina Manzi. In scena fino a sabato 22 marzo, i due protagonisti di questa tre-giorni dedicheranno a tersicore un evento articolato in una moltitudine di iniziative capace di intercettare le esigenze artistiche e il gusto di una città e di una regione intera, che si fa sempre più raffinato. Un pubblico ed uno stuolo di giovani artisti che avrà modo di entrare nel vivo del Premio Danza Carlo Gesualdo con le masterclass tenute dai protagonisti ospiti di questa quarta edizione: l’etoile internazionale e già direttore della compagnia di balletto del Teatro di San Carlo di Napoli Giuseppe Picone; il prolifico ed eclettico artista modern Aniello Schiano di Cola; Enrico de Marco, star dell’hip hop con formazione all’estero e professionista anche in TV; Max Savatteri, artista trasversale al mondo della danza e protagonista, insieme a Riccardo Esposito, di un evento nell’evento. Saranno infatti indette le audizioni gratuite per Academy in Paris, nuovissimo progetto in seno al Premio Danza Carlo Gesualdo. Max Savatteri e Riccardo Esposito saranno chiamati a selezionare trenta giovani talenti per una settimana di agosto con lezioni multidisciplinari tra musei, mostre e spettacoli a Parigi. Un valore aggiunto culturale alla kermesse è senz’altro la mostra fotografica Vieni a ballare con me su Pina Bausch, allestita da Alessandra Rosa ad memeriam del marito Francesco Carbone, fotografo della Tanztheater Wuppertal. Il 21 marzo prenderà il via alle 11 con lo spettacolo di balletto contemporaneo e neoclassico del progetto Formazione @motion con Romeo e Giulietta 2.0, regia di Fabrizio Esposito con le coreografie di Fabrizio e Riccardo Esposito con Luisa Clemente, riservato alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Avellino. L’intenso venerdì prevede anche il concorso internazionale per solisti e pas de deux con anche un ricco premio di 1000 euro alla miglior coreografia offerto dallo sponsor Tracksidelab, che verrà assegnato in occasione del gran gala di sabato 22 marzo. Oltre al concorso nazionale per gruppi, ci sarà anche il momento del salotto con Incontro con……Giuseppe Picone e Viviana Durante, rivolto ai giovani talenti impegnati ai concorsi, che si terrà nella sala conferenze del Teatro Carlo Gesualdo alle ore 19. Infine il Gran Gala delle stelle internazionali ed i tanti premi alla carriera. Al Teatro Carlo Gesualdo debutteranno Nina Samadashvili ed Oleh Lihai dell’Opera di Tbilisi, protagonisti con il pas de deux de “Lo Schiaccianoci”, nella versione di Alexey Fadeechevs e Nina Ananiashvili, e nell’adagio di Yuri Possokhov “Sagalobeli”. Ma anche Julian Mackay della Bayerische Staatsoper ed Elisabetta Tonev del Dutch National che andranno invece in scena con “Diamanti”, tratto da “Jewels” di George Balanchine, e nella coreografia contemporanea “At sunset”. Claudia D’antonio e Salvatore Manzo del Teatro di San Carlo di Napoli saranno in coppia in “Delibes Suite” di José Martinez. Giulio Diligente del Finnish Ballet ballerà l’assolo contemporaneo “Aye” di Emrecan Tanis e, insieme a Claudia D’Antonio, il pas de deux de “Le Corsaire”. Novella Petrucci e Giacomo Mori della compagnia di balletto ceca del Teatro di Pilsen andranno in scena con “Německé Requiem” di Francesco Annarumma. Dopo variazioni e pas de deux ci sarà lo spazio da dedicare agli attesissimi premiati. A cominciare da Viviana Durante, Premio alla Carriera; Mvula Sungani, Premio alla Difffusione Danza; Salvatore Manzo, Premio alla Eccellenza della Danza; Giulio Diligente, Premio al Talento mentre il Premio al Giornalismo settore Danza a Raffaella Tramontano. “È bello avere al proprio fianco la sindaca Laura Nargi – chiosa il direttore artistico Fabrizio Esposito che con il patrocinio del Comune di Avellino ci offre spunti eprogettualità a medio e lungo termine del nostro Premio Danza Carlo Gesualdo. Con l’ideatrice del premio Guendalina Manzi vogliamo un evento di portata internazionale con scelte condivise con i nostri consulente gala Giuseppe Picone e responsabile gala Fabio Gison, impegnati a portare ad Avellino le stelle più acclamate dai tanti fan”

Per maggiori info visitare il sito internet ufficiale della manifestazione https://www.premiodanzacarlogesualdo.it/

Post popolari in questo blog

MoveDance Workshop 2024 - Livorno diventa un mega campus estivo della Danza

Art is the Answer - la Notte dei Licei Artistici

Gimme Dance Competition - un'edizione ancora più sorprendente