Presentazione oggi h18 alla Stazione Marittima - La Gerachia del bello: conoscere e comunicare il patrimonio storico-artistico di Napoli che non ti aspetti



Ormai ci siamo, sabato 15 giugno alle 18 nella Sala Urania 4 della Stazione Marittima sarà presentato il volume La Gerachia del bello: conoscere e comunicare il patrimonio storico-artistico di Napoli che non ti aspetti edito da Rogiosi, a cura di Rosario Bianco e Gianpasquale Greco. Un lavoro che raduna oltre venti specialisti, tra membri delle istituzioni e studiosi, che racconteranno in modo divulgativo ma con piglio scientifico quegli angoli o quei percorsi culturali che caratterizzano l’ambito napoletano e più largamente campano meno battuti, oppure solo conosciuti per il loro aspetto istituzionale ma non per il loro valore estetico. Spazio dunque, ad esempio, alla Villa Romana di Posillipo e alla sua costa; al patrimonio pittorico e materiale dell’Archivio di Stato di Napoli; alle case d’artista e ai meravigliosi palazzi gentilizi e borghesi attorno alla Reggia di Caserta; alle preziosità archeologiche del sottosuolo della Sanità; al patrimonio museale ed espositivo della Biblioteca Nazionale di Napoli. E poi, ancora, al tesoro dei preziosi della liturgia tra ori e reliquie; ai luoghi della storia cari agli scrittori ed agli artisti, così come alle più recenti soluzioni del design dei materiali plastici. E molto, molto altro ancora. La selezione degli autori mescola consapevolmente giovani professionalità di spicco con affermati attori della vita scientifica e culturale della Campania. E dunque avremo l’occasione di scoprire una città, la nostra, sotto molteplici punti di vista, soprattutto quelli poco e per nulla circuitati in Italia e, soprattutto, all’estero. Del resto la microcriminalità ed il crocierismo diffuso non ha mai aiutato lo sviluppo di un turismo più sostenibile e variegato e ci troviamo, oggi più che mai, al cospetto di un turismo di massa, mordi e fuggi e parecchio maleducato in termini artistici, ambientali e culturali. Un’operazione culturale, artistica, sociale, economica e tanto altro ancora, proprio come una matrioska con in fondo a tutto Napoli. E che città! Tutta da visitare ma soprattutto da vivere. Ed è proprio questo il messaggio poco subliminale che Rosario Bianco e Gianpasquale Greco hanno provato a lanciare ai singoli cittadini rispetto alle masse affollate e sbuffanti. Con La Gerachia del bello: conoscere e comunicare il patrimonio storico-artistico di Napoli che non ti aspetti ci si insinua nei meandri della napoletanità da scoprire partendo proprio dal mare, da quella Stazione Marittima che ha offerto il fianco generoso di una matrona che rappresenterebbe benissimo la Napoli di ieri e, forse, anche un po’ di oggi. Sarà dunque proposto un nuovo modello a cui fare riferimento per conoscere meglio Napoli, in tutte le sue sfaccettature e le sue curiosità. NapoliCittàLibro sarà infatti un’occasione imperdibile per i lettori di tutte le età e di tutti i gusti in un fine settimana all’insegna della lettura. Anche quella più sui generis imbastita sulla Napoli da scoprire da Rosario Bianco e Gianpasquale Greco. 

Post popolari in questo blog

MoveDance Workshop 2024 - Livorno diventa un mega campus estivo della Danza

Gimme Dance Competition - un'edizione ancora più sorprendente

FEEL MY DANCE - al Teatro Viganò di Roma il 24 marzo