Merry Christmas con lo Schiaccianoci

Senza dubbio si tratta di uno dei balletti di repertorio in cui si fa più sfoggio di virtuosismi tecnici che acquistano una maggiore difficoltà laddove all'esecuzione, necessariamente precisa e brillante, si aggiungono la velocità e il crescendo ritmico, di cui ne è esempio emblematico la danza cinese.
Le scenografie dello Schiaccianoci sono tanto maestose e straordinariamente realistiche nel primo atto quanto fiabesche ed eteree nel resto dell'opera; rappresentano la bellezza fanciullesca della fiaba che raccontano e soffiano via ogni residuo di razionalità e coscienza nello spettatore. In sala ognuno è solo senza nessuno accanto: spariscono gli accompagnatori, spariscono gli amici, sparisce lo staff e pure il teatro, si resta sospesi tra le vicende di Clara e del suo Schiaccianoci, in attesa di un epilogo felice degno di ogni favola e di cui nessuno, adulti e bambini, sarà ma i stanco.
Principe Schiaccianoci: Giuseppe Picone (29 dicembre / 2 gennaio , 4 gennaio- ore 17.00 - 5 gennaio) / Alessandro Macario (30 dicembre 2013 / 3 gennaio, 4 gennaio - ore 21.00)
Clara/Fata Confetto: Marjia Kicevska (29 dicembre / 2 gennaio, 4 gennaio - ore 17.00 - 5 gennaio) / Anbeta Toromani (30 dicembre 2013 / 3 gennaio e 4 gennaio - ore 21.00)
Dal 29 dicembre al 5 gennaio
Biglietti a partire da €35
Biglietti a partire da €35