Post

La Rassegna Esplorare di Domenico Iannone: tutti i titoli

Immagine
Domenico Iannone , direttore della rassegna di danza Esplorare , ha allungato sempre più gli orizzonti per sé e per gli altri, soprattutto artisti e pubblico nei teatri e nelle città protagoniste. A cominciare dal Teatro Kismet di Bari con il titolo Oedipus , uno dei tanti scelti quest’anno per una rassegna esplorativa dello status quo della danza. Ed è con la prima rappresentazione barese di Oedipus che si è chiarito a caratteri cubitali quanto la rassegna Esplorare ambisca a insinuarsi nel novero delle rassegne più attese in Italia. E così, oltre a spettacoli e compagnie, è stato allestito un fitto calendario di attività collaterali: laboratori, coproduzioni di rilievo, lezioni-spettacolo e progetti nati da call pensate per i giovani talenti. Ideata e curata dalla   Compagnia AltraDanza ,  realizzata con il sostegno del  Ministero della Cultura   e della  Regione Puglia  e in collaborazione con   Comune di Bari ,  Teatri di Bari ,  Pugli...

Ravello Lab 2025: Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi

Immagine
Tre giorni di confronto, oltre ottanta partecipanti e tre tavoli tematici . Cultura, turismo e sviluppo sostenibile al centro della ventesima edizione del forum europeo: nelle prossime settimane i risultati confluiranno nelle Raccomandazioni al Governo e agli stakeholder pubblici e privati.   Si è conclusa la ventesima edizione   di Ravello Lab – Colloqui Internazionali, il forum europeo su cultura e sviluppo promosso dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, da Federculture e dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali, svoltosi a Villa Rufolo di Ravello dal 23 al 25 ottobre . Il tema scelto per questa edizione,  Turismi&Culture per la rigenerazione dei luoghi , ha guidato tre intense giornate di studio, approfondimento e progettualità condivisa. Anche quest’anno Ravello Lab si è confermato  un laboratorio di idee e politiche per la cultura , capace di mettere in dialogo istituzioni, ...

Agnes Questionmark – Chimera mostruosa alla Whitespace Projects di Napoli

Immagine
  WHITESPACE Projects/ Napoli Via Broggia 18 Napoli  Agnes Questionmark  –  Chimera mostruosa A cura di Alessandra Troncone Inaugurazione  s abato   18 Ottobre dalle 10 . 00 alle 19 . 00 dal giovedì al sabato fino al 30  novembre 2025 ingresso libero su prenotazione Agnes Questionmark occupa una posizione di rilievo sulla scena artistica internazionale grazie all’importanza dei temi affrontati e all’originalità espressiva che caratterizza il suo lavoro. La sua pratica interdisciplinare spazia tra performance, scultura, video e installazione, indagando i limiti dell’identità attraverso opere che mettono in discussione le nozioni convenzionali di genere, umanità e specie.  Performance come  CHM13hTERT  (2023) e  TRANSGENESIS  (2021) creano spazi immersivi in cui il corpo diventa luogo di trasformazione e resistenza politica. Il suo lavoro esplora i confini dell’umano attraverso esperimenti genetici, interventi chirurgici e p...

Fragilità e innovazione: la sfida della danza contemporanea italiana nello scenario europeo

Immagine
artgarage dance company Tra poetiche del corpo, estetiche del movimento e modelli istituzionali: un confronto con le esperienze nord-europee e le nuove dinamiche di internazionalizzazione Negli ultimi decenni, e con particolare intensità negli ultimi anni, la danza contemporanea europea ha conosciuto un processo di trasformazione che ne ha ridefinito i presupposti estetici, metodologici e istituzionali configurandosi come un campo artistico complesso, capace di integrare prospettive interdisciplinari e di porsi in dialogo critico con le trasformazioni politiche, sociali e culturali del continente. Uno degli aspetti centrali di questo sviluppo risiede nella differenziazione geografica e culturale delle pratiche coreutiche . Mentre la scena nord-europea (con particolare riferimento a paesi come Germania , Belgio , Paesi Bassi e Scandinavia ) si è caratterizzata per una forte spinta sperimentale, l’Italia ha seguito un percorso più frammentato, segnato da dinamiche istituzionali, econo...

Dal 19 luglio Anima Flegrea, Festival Internazionale della cultura e della danza

Immagine
Wow che bella gente di danza e non solo! Tra i campi Flegrei quest’estate ci sarà un passaggio di stelle della danza e dello spettacolo dal vivo per la terza edizione di Anima Flegrea , diretta da Antonio Colandrea e promosso dal Comune di Bacoli e l’Associazione AR-TU . Quest’anno Anima Flegrea sarà itinerante nelle tre serate in differenti location flegree: la primissima del 19 luglio con Sirene, la Moda veste la danza nel Porto di Baia ; il 30 luglio nella Villa Ferretti di Bacoli si terrà il Gran Gala Eruzioni emozionali mentre, a chiusura, il 10 agosto sul Pontile di Torregaveta ci sarà E Lucean le Stelle . L’inaugurazione al Porto di Baia del 19 luglio porta in dote un palcoscenico inusuale, creato attraverso più pedane e una passerella progettate dallo Studio Manuarino dedicate a ballerini, modelli e performer, tra l’altro impreziositi dagli abiti dell’ Alta Sartoria Bencivenga e da interventi musicali della cantante Federica Cardone in una serata presentata dalla giorn...

Il Premio Monferrato Danza alle più grandi stelle del palcoscenico

Immagine
È davvero tutto pronto per il via al premio Monferrato DanzArte  con svelati i premiati della seconda edizione, sia nella sezione più classica che quella più contemporanea. Sabato 12 luglio andrà in scena, infatti, un gala spettacolo che è molto più di un premio! Una vera e propria festa della danza al Teatro Municipale di Casale Monferrato con le étoiles del Teatro di San Carlo di Napoli Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo e la MM Contemporary Dance Company diretta da Michele Merola . “ Sono felice e grata a chi mi accompagna dalla scorsa edizione del premio Monferrato DanzArte – rivela la direttrice artistica – ovvero il sindaco di Fubine Monferrato Lino Pettazzi nell’ambito del Fubine Porta di Cultura , che includerà anche il premio e il gala internazionale Colline in Movimento”. In questa edizione l’Associazione ArteSuoni e il Comune di Fubine Monferrato hanno infatti immaginato e realizzato un eterogeneo programma con la coreografia di Enrico Morelli Elegia,...

Gala di Danza Rapallo, sabato 19 luglio: il programma

Immagine
  “Siamo prontissimi a riportare in scena a Rapallo la danza prestigiosa – esordiscono così i tre direttori artistici del Gala di Danza Rapallo Tatiana Tassara , Martin ed Elvis Nudo – con coreografie note ed inedite ed un cast molto ricercato. Abbiamo pensato proprio a tutti i gusti di un pubblico sempre più numeroso ed esigente. Non ci stiamo facendo proprio mancare niente, sarà un gala/spettacolo che resterà impresso nella mente e nel cuore del pubblico, degli appassionati e dei tanti curiosi che popolano Rapallo in estate” .  Sabato 19 luglio, dunque, la londinese Dance & Fashion CIC di Tatiana Tassara torna, precisamente nella location di Villa Tigullio, per il Gala di Danza con stelle del balletto internazionale, in collaborazione con la Città di Rapallo , Hello Rapallo e LogicaEventi .  Uno sforzo comune per un cast con un programma molto ambizioso. A cominciare da “Pied en l’air” con Anni Martinsén, “Lo Schiaccianoci” con Chihiro Tamai e Manuel Sánchez...